SINISTRA
ECOLOGISTA
TORINO
CHI SIAMO
SIAMO la lista DELLA
GIUSTIZIA SOCIALE E CLIMATICA
NELLA COALIZIONE PER LO RUSSO SINDACO
Sinistra Ecologista nasce per iniziativa di cittadine e cittadini, di gruppi associativi e dei partiti politici Sinistra Italiana e Possibile. Ci proponiamo di rappresentare in consiglio comunale l’impegno delle tante persone che ogni giorno si battono per le buone cause della solidarietà, del rispetto dei diritti di chi lavora e studia, dell’ambiente. Vogliamo che nel prossimo consiglio comunale si senta forte la voce radicale di chi denuncia ingiustizie, conflitti di interesse, corruzione, abusi di potere. La politica non deve essere lasciata solo ai ricchi e ai potenti: devono farla tutte le persone di buona volontà per gli interessi della maggioranza della società e non delle minoranze di privilegiati.
Sinistra Ecologista vive grazie all’impegno volontario di attiviste e attivisti, delle persone candidate e sostenitrici: ogni abitante di Torino che crede nella giustizia sociale e vuole impegnarsi per salvare il pianeta dal riscaldamento globale può dare il suo contributo.
Ci presentiamo alle elezioni comunali dentro l’alleanza democratica e progressista per Stefano Lo Russo Sindaco perché crediamo nella collaborazione e nel dialogo fra le forze politiche che hanno alcuni valori fondamentali in comune: il rispetto della dignità umana, il rifiuto delle discriminazioni, il riferimento alla Costituzione nata dalla Resistenza contro il nazi-fascismo.
Sinistra Ecologista è la lista di chi vuole cambiare il mondo, partendo dalla nostra città. Perché bisogna pensare globalmente e agire localmente. Bisogna salvare il pianeta incominciando dalla cura del verde pubblico, bisogna cambiare modello di sviluppo iniziando dal nostro modo di spostarci, vivere, produrre, consumare ogni giorno. Bisogna costruire una società più giusta cominciando dai servizi nei quartieri, dalla vita concreta di bambini e bambine, delle persone non autosufficienti, di chi attraversa difficoltà economiche. Bisogna affermare i diritti sociali e civili di tutti e tutte: per questo c’è bisogno dell’impegno di tutti e tutte.
IL NOSTRO PROGRAMMA
Nel segno della giustizia sociale e climatica. Vogliamo impegnarci nella lotta alla crisi climatica, contro le disuguaglianze e le discriminazioni. Per farlo, bisogna partire dalla nostra città, rendendola più giusta e inclusiva.
Unita, sana, giusta
La Torino che vogliamo è felice, vivace, inclusiva, ecologica, prospera e attraente.
entra in sinistra ecologista
cosa puoi fare?
FAI UNA DONAZIONE
Puoi sostenere economicamente il progetto facendo una donazione tramite bonifico.
tesserati
Entra in Sinistra Ecologista: tesserarsi è facilissimo. Scopri come richiedere la tua tessera.
partecipa ai tavoli
Porta il tuo contributo e le tue idee nei tavoli tematici e nei tavoli circoscrizionali.
comunicati stampa, articoli e dichiarazioni
- Raccolta fondi: 1350 volte grazie!A dicembre, Sinistra Ecologista ha lanciato una raccolta fondi per poter rendere accessibile e accogliente la sede di Piazza Moncenisio 3. La presenza di gradini all’entrata del locale, infatti, non consentiva a tutte le persone di vivere serenamente i nostri spazi, creando una barriera fisica e sociale.
- Blitz ad Askatasuna, Grimaldi e Ravinale: Svuotare luoghi di aggregazione e criminalizzare il dissenso non è la stradaLe indagini partono da un presupposto: che quel concerto e la presenza delle persone sul controviale di corso Regina non fossero autorizzate. È evidente quindi che, sul piano amministrativo, la Città debba trovare una via per riconoscere gli spazi di aggregazione indipendente, che sono presidi del territorio e la cui irregolarità non può diventare una questione criminale.
- Liste civiche: dopo Bologna, ci vediamo a Torino!Ci incontreremo il 28 e il 29 gennaio in un’assemblea aperta a tutte le liste civiche che condividono il nostro orizzonte ideale. Vogliamo dare vita a una rete che offra alla cittadinanza progressista ed ecologista una ragione di nuova speranza, che dia strumenti in più a chi si batte per il cambiamento culturale e sociale, che unisca e dia forza organizzativa a ciò che oggi è ancora troppo spesso diviso e disperso. Vi aspettiamo!
- Un atto di soliderietà a Ekrem Imamoglu, sindaco di IstanbulIn seguito alla condanna di Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul democraticamente eletto nel 2019 e ora condannato a due anni e sette mesi di carcere, la capogruppo di Sinistra Ecologista Alice Ravinale ha depositato un atto in Consiglio Comunale che impegna il Sindaco a manifestare la massima solidarietà della Città di Torino al sindaco di Istanbul e chiede al Governo italiano di sollecitare con urgenza il Governo turco affinché in Turchia sia garantito il rispetto dei diritti umani, della libertà di espressione, della libertà politica e cessi la repressione del dissenso in atto.
- Legge di Bilancio, l’azzeramento del fondo di morosità incolpevole e del fondo sociale affitti avrà conseguenze drammatiche su famiglie fragiliApprovato lunedì in Consiglio Comunale l’ordine del giorno a prima firma Alice Ravinale (SE), presentato insieme a Nadia Conticelli e Vincenzo Camarda (PD), Tiziana Ciampolini (Torino Domani) ed Elena Apollonio (Lista Civica): è necessario che il Governo finanzi il fondo di sostegno all’affitto e il fondo per la morosità incolpevole.
- Approvato l’ordine del giorno di Alice Ravinale sulla mobilità dolceIeri il Consiglio Comunale ha approvato l’ordine del giorno “La mobilità dolce ha bisogno di maggiori investimenti, non di tagli”, presentato dalla capogruppo Alice Ravinale, che chiede al Sindaco e alla Giunta “di farsi parte attiva presso il Governo, il Parlamento e l’ANCI, affinché nell’iter parlamentare di discussione, emendamento e approvazione… Leggi tutto »Approvato l’ordine del giorno di Alice Ravinale sulla mobilità dolce
- 18 dicembre, un minuto di silenzio e una sala per il consigliere uccisoOggi in Consiglio Comunale abbiamo deciso di rendere omaggio, cent’anni dopo e anche in segno di riparazione rispetto a una giustizia che non c’è mai stata, alla memoria del consigliere Berruti, con un minuto di silenzio e dei fiori che resteranno deposti sul banco che fu di Berruti per tutta la seduta a ricordare il consigliere ucciso durante il suo mandato dalla violenza fascista. Insieme al consigliere Pierino Crema del PD, inoltre, abbiamo chiesto che una sala di Palazzo Civico venga intitolata alla memoria di Carlo Berruti, per mantenere viva la conoscenza della sua storia.”
- Linea 2 Metro Torino, Grimaldi (AVS), Ravinale e Diena (SE): Emendamento per altri 300 milioni, i fondi devono essere adeguatiServe un intervento dello Stato che consenta a Torino di realizzare la linea 2 di metropolitana. Per questo abbiamo presentato un emendamento alla legge di Bilancio per stanziare ulteriori 300 milioni di euro (nell’arco di 10 anni, 30 milioni all’anno) a favore del Comune di Torino e assicurare così la copertura economica in sede di avvio di gara d’appalto previsto per l’anno 2023.
- Extinction Rebellion: gravi le denunce preventive, è in atto una pericolosa criminalizzazione del consensoL’attivismo climatico fa paura perché pone di fronte a una realtà che continuiamo a non voler guardare in faccia. A chi dice che è stato sventato un nuovo blitz ambientalista, noi rispondiamo che è stato invece sventato il diritto costituzionalmente garantito della libertà di espressione del dissenso. Per questo motivo, esprimiamo tutta la nostra vicinanza e solidarietà alle attiviste e agli attivisti di Extinction Rebellion. Continueremo a scendere nelle piazze insieme a loro e a tutte le realtà che non rimangono inerti nei confronti della crisi climatica e delle conseguenze economico-sociali che questa porterà – anzi, sta già portando – con sé.
I nostri eventi
RESQ – Storia di una nave e delle donne e degli uomini che la fecero
MARTEDì 17 GENNAIO – – H. 18:30 – PIAZZA MONCENISIO 3
Presentazione del libro RESQ di Alessandro Rocca. Insieme all’autore, intervengono: Emiliano Giovine, avvocato e componente del direttivo RESQ People Saving People; Abdullahi Ahmed, consigliere comunale PD a Torino e presidente della Commissione Speciale Contrasto Intolleranza e Razzismo; Alice Ravinale, capogruppo SE al Comune di Torino e co-portavoce di SE. |


CASE DI COMUNITà: PER UNA MEDICINA TERRITORIALE ACCESSIBILE A TUTT*
SABATO 14 GENNAIO – H. 9:30 – VIA MILLIO 20
Il tavolo Welfare di Sinistra Ecologista organizza l’evento pubblico Case di Comunità – Proposte e azioni per una medicina territoriale accessibile a tuttə e per la tutela della salute come bene comune, per approfondire l’argomento insieme agli ordini professionali e al terzo settore. Il percorso di riorganizzazione della medicina territoriale nell’ambito del PNRR, che si concluderà nel 2026, è ancora lungo e complicato. La progettazione condivisa delle Case di Comunità nelle nostre città e nei nostri quartieri può essere un’occasione importante per rimettere al centro delle politiche la tutela della salute come bene comune. Questo potrà avvenire solo se le comunità locali, le associazioni e i comitati, parteciperanno e saranno protagonisti nelle diverse fasi di progettazione, gestione e monitoraggio. |

