SINISTRA
ECOLOGISTA
TORINO
CHI SIAMO
SIAMO la lista DELLA
GIUSTIZIA SOCIALE E CLIMATICA
NELLA COALIZIONE PER LO RUSSO SINDACO
Sinistra Ecologista nasce per iniziativa di cittadine e cittadini, di gruppi associativi e dei partiti politici Sinistra Italiana e Possibile. Ci proponiamo di rappresentare in consiglio comunale l’impegno delle tante persone che ogni giorno si battono per le buone cause della solidarietà, del rispetto dei diritti di chi lavora e studia, dell’ambiente. Vogliamo che nel prossimo consiglio comunale si senta forte la voce radicale di chi denuncia ingiustizie, conflitti di interesse, corruzione, abusi di potere. La politica non deve essere lasciata solo ai ricchi e ai potenti: devono farla tutte le persone di buona volontà per gli interessi della maggioranza della società e non delle minoranze di privilegiati.
Sinistra Ecologista vive grazie all’impegno volontario di attiviste e attivisti, delle persone candidate e sostenitrici: ogni abitante di Torino che crede nella giustizia sociale e vuole impegnarsi per salvare il pianeta dal riscaldamento globale può dare il suo contributo.
Ci presentiamo alle elezioni comunali dentro l’alleanza democratica e progressista per Stefano Lo Russo Sindaco perché crediamo nella collaborazione e nel dialogo fra le forze politiche che hanno alcuni valori fondamentali in comune: il rispetto della dignità umana, il rifiuto delle discriminazioni, il riferimento alla Costituzione nata dalla Resistenza contro il nazi-fascismo.
Sinistra Ecologista è la lista di chi vuole cambiare il mondo, partendo dalla nostra città. Perché bisogna pensare globalmente e agire localmente. Bisogna salvare il pianeta incominciando dalla cura del verde pubblico, bisogna cambiare modello di sviluppo iniziando dal nostro modo di spostarci, vivere, produrre, consumare ogni giorno. Bisogna costruire una società più giusta cominciando dai servizi nei quartieri, dalla vita concreta di bambini e bambine, delle persone non autosufficienti, di chi attraversa difficoltà economiche. Bisogna affermare i diritti sociali e civili di tutti e tutte: per questo c’è bisogno dell’impegno di tutti e tutte.
IL NOSTRO PROGRAMMA
Nel segno della giustizia sociale e climatica. Vogliamo impegnarci nella lotta alla crisi climatica, contro le disuguaglianze e le discriminazioni. Per farlo, bisogna partire dalla nostra città, rendendola più giusta e inclusiva.
Unita, sana, giusta
La Torino che vogliamo è felice, vivace, inclusiva, ecologica, prospera e attraente.
entra in sinistra ecologista
cosa puoi fare?
FAI UNA DONAZIONE
Puoi sostenere economicamente il progetto facendo una donazione tramite bonifico.
tesserati
Entra in Sinistra Ecologista: tesserarsi è facilissimo. Scopri come richiedere la tua tessera.
partecipa ai tavoli
Porta il tuo contributo e le tue idee nei tavoli tematici e nei tavoli circoscrizionali.
comunicati stampa, articoli e dichiarazioni
- Solidarietà al docente di filosofia Simone ZitoA novembre un docente di filosofia del Ferrari di Susa, Simone Zito, raccontò sui suoi canali social di un controllo antidroga delle forze dell’ordine nella scuola durato due ore: una vera e propria irruzione, in cui le forze dell’ordine imposero a tutti i docenti e gli allievi di rientrare in… Leggi tutto »Solidarietà al docente di filosofia Simone Zito
- Case di Comunità: denunce e proposteNel video presentiamo la mozione sulle Case di Comunità, che abbiamo depositato in Comune e nelle Circoscrizioni 2, 3, 7 e 8 per chiedere l’avvio di un processo partecipato per definire i servizi e le funzioni di queste strutture. (In video, le consigliere Alice Ravinale, Elena Variara e Ilaria Genovese)
- Per Moussa Balde, 29 luglio 1998-23 maggio 2021Questa sera siamo voluti tornare davanti al CPR di corso Brunelleschi per commemorare Moussa Balde nel secondo anniversario della sua morte. Moussa aveva 22 anni quando si tolse la vita, il 23 maggio 2021, mentre era rinchiuso in isolamento nel CPR dopo essere stato vittima di un pestaggio di matrice… Leggi tutto »Per Moussa Balde, 29 luglio 1998-23 maggio 2021
- Area Thyssen, approvata la nostra mozione per richiederne la bonifica con urgenza!L’ex acciaieria di corso Regina Margherita è chiusa dal 2008, a seguito del più grave incidente sul lavoro avvenuto nella nostra città negli ultimi vent’anni. Incidente in cui morirono, in un incendio dovuto alla 𝗺𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗱𝗼𝗻𝗲𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 da parte della società, come accertato con sentenza della Cassazione,… Leggi tutto »Area Thyssen, approvata la nostra mozione per richiederne la bonifica con urgenza!
- Salone del Libro: democrazia, questa sconosciuta al GovernoSe viene confermata la violenza privata per chi ha contestato la Ministra Roccella, esiste un grave problema di tenuta democratica. Davvero stiamo discutendo del fatto che la contestazione di sabato avrebbe impedito alla Ministra Roccella di tenere la sua conferenza? Come se potesse esserci un problema di libertà di parola… Leggi tutto »Salone del Libro: democrazia, questa sconosciuta al Governo
- Via Po: preservare il passato per guardare al futuroI binari di via Po hanno ormai 40 anni e sono a fine vita utile. Il completo rifacimento della più importante via storica di Torino, la seicentesca via Po, è quindi un’𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, i cui risultati dureranno idealmente per altrettanti 30-40 anni. Non si tratta quindi di un’operazione ordinaria,… Leggi tutto »Via Po: preservare il passato per guardare al futuro
- La decisione più scellerata del Governo: il CPR riapirà.𝐋𝐚 𝐩𝐢ù 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐛𝐫𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐬𝐬𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐆𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨. Il Cpr, chiuso a seguito della sollevazione dei trattenuti, riaprirà e verrà ampliato, 𝐧𝐨𝐧𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐨𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 di Torino e migliaia di voci che da anni chiedono di chiudere per sempre quella storia di violazioni e… Leggi tutto »La decisione più scellerata del Governo: il CPR riapirà.
- Parco del Meisino, un bene comune di tutte e tutti, per tutte e tuttiIn questo periodo di finanziamenti importanti e grandi cambiamenti per la Città, il progetto PNRR del #ParcodelMeisino merita un’attenzione speciale e continua: sappiamo bene, infatti, che sulla grande distesa del Meisino convivono un’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐯𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞, fortemente tutelata e vincolata, e 𝐮𝐧’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐫𝐨𝐩𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚, attraversata da Corso Don… Leggi tutto »Parco del Meisino, un bene comune di tutte e tutti, per tutte e tutti
- 13 aprile 1969, la storica rivolta nel carcere le nuoveIl 13 aprile del 1969, nel carcere Le Nuove di Torino, si svolse la più rilevante tra le 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐜𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐞 della fine degli anni Sessanta. I detenuti lottarono per la 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐩𝐞𝐧𝐢𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 e contro il totale isolamento delle carceri rispetto alla società, per rendere note le reali condizioni… Leggi tutto »13 aprile 1969, la storica rivolta nel carcere le nuove
I nostri eventi
ASSEMBLEA DI SINISTRA ECOLOGISTA
SABATO 10 GIUGNO – ORE 14:30 – VIA BALTEA 3
In occasione dell’assemblea sarà possibile tesserarsi a Sinistra Ecologista per l’anno 2023, ma se non vuoi fare la coda clicca qui! L’Assemblea è pubblica, aperta a tutte e tutti. |


PRESENTAZIONE DEL LIBRO “APPUNTI SUL LAVORO”
LUNEDI’ 29 MAGGIO – H. 18:30 – PIAZZA MONCENISIO 3
L’autore Giuseppe Martelli presenta il suo libro Appunti sul lavoro, dialogando con il deputato Marco Grimaldi. Modera la presidente di Sinistra Ecologista Alessandra Quarta. |

