CPR chiuso dopo 24 anni: non si riapra più!
Il CPR di Torino da questa mattina è chiuso, dopo 24 anni. La Prefettura dichiara che per la sistemazione della struttura di corso Brunelleschi –… Leggi tutto »CPR chiuso dopo 24 anni: non si riapra più!
Il CPR di Torino da questa mattina è chiuso, dopo 24 anni. La Prefettura dichiara che per la sistemazione della struttura di corso Brunelleschi –… Leggi tutto »CPR chiuso dopo 24 anni: non si riapra più!
Migliaia di vite segnate. Milioni di euro bruciati. L’idoneità strutturale è compromessa come la storia di quel luogo. Tra poche ore probabilmente le autorità diranno… Leggi tutto »Chiusura del CPR, la posizione delle elette e degli eletti di Sinistra Ecologista
Il segretario nazionale di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni ha effettuato un sopralluogo presso il Centro di Permanenza e Rimpatrio insieme al Capogruppo di Liberi Uguali Verdi alla Regione Piemonte e membro della segreteria nazionale di SI, Marco Grimaldi, e alle consigliere di Sinistra Ecologista al Comune di Torino, Alice Ravinale e Sara Diena, e alla Città Metropolitana, Valentina Cera.
I Centri di permanenza per il rimpatrio sono strutture di detenzione in cui vengono trattenute le persone straniere cosiddette “irregolari” e sono la manifestazione più evidente di un sistema di inammissibile negazione dei diritti fondamentali per le persone straniere. Il CPR di Corso Brunelleschi è un luogo disumano, fatto di gabbie e di garitte, in cui le persone scontano una pena senza regole e senza logica per il solo fatto di essere sans papiers. dopo che era stato vittima di un pestaggio razzista a Ventimiglia ed era stato messo, senza motivo, in una cella di isolamento nel CPR.
A un anno dal suicidio di 𝗠𝗼𝘂𝘀𝘀𝗮 𝗕𝗮𝗹𝗱𝗲, morto a 22 anni nel 𝗖𝗣𝗥 di Torino, in cui era stato trattenuto in seguito a un’aggressione… Leggi tutto »Presidio in ricordo di Moussa Balde – 23 maggio davanti al CPR