Vai al contenuto

Marco Michele Stefano Chiauzza

Dopo essermi diplomato presso il liceo classico Alfieri di Torino, ho studiato filosofia. Subito dopo la laurea, ho superato il concorso ordinario per la docenza e per molti anni ho insegnato proprio nella scuola che avevo frequentato da studente. Da ultimo, ho ritenuto di poter ulteriormente valorizzare le competenze professionali maturate nel ruolo di dirigente scolastico, che ormai da quasi un decennio svolgo presso il liceo Einstein di Torino: una scuola che ho contribuito a far diventare anche un polo culturale e di aggregazione sociale in un quartiere variegato e complesso come Barriera di Milano. Negli ultimi venti anni, ho affiancato al lavoro di insegnante e di preside la scrittura di manuali scolastici di storia, filosofia ed educazione civica; nonché di numerosi articoli relativi alla politica scolastica su diverse riviste di settore.

La passione politica si è manifestata fin dagli anni del liceo, quando ho maturato le mie – mai rinnegate – convinzioni socialiste. Mi sono così iscritto prima alla Federazione Giovanile Socialista – negli anni in cui il PSI lanciava la prospettiva dell’alternativa di sinistra, mentre il PCI proponeva il compromesso storico; poi al Partito Socialista, dei cui direttivi provinciale e regionale ho fatto parte per molti anni. Dal 2016 aderisco a Possibile, partecipando in particolare ai lavori della commissione scuola del partito. Da sempre iscritto alla CGIL, ho fatto parte del direttivo regionale di quel sindacato, presso il quale sono stato anche distaccato per alcuni anni.

Dal 2000 sono responsabile in sede locale e vicepresidente nazionale della FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti), la più antica associazione professionale dei docenti, fondata nel 1901 da Gaetano Salvemini, che realizza iniziative di formazione ed aggiornamento, ed è attivamente presente su tutti i principali temi di politica scolastica. È soprattutto in tali ruoli che mi sono impegnato nella promozione e valorizzazione della scuola pubblica e laica, rappresentando fra l’altro la FNISM nel Comitato Torinese per la Laicità della Scuola, nella Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni e più di recente nel Coordinamento Torinese per la Laicità della Scuola e nell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), nonché nel FONADDS (Forum Nazionale delle Associazioni dei Docenti e dei Dirigenti Scolastici). Sotto la mia presidenza, nell’ambito delle sue numerose attività, la sezione FNISM di Torino ha anche promosso la cultura ambientalista e del rispetto per tutti gli esseri viventi.