
Ventidue anni all’anagrafe ma con un cuore da bambina sognatrice e una mente instancabilmente operativa proiettata verso il futuro. Nasco e cresco in Val di Susa, circondata dalle montagne e dalle tradizioni di un territorio ricco di storia e di politica.
Negli anni delle scuole superiori inizio a immaginare quello che potrebbe essere il mio posto nel mondo e lo individuo anche e soprattutto nell’attivismo in prima persona e in prima fila. In particolare, faccio miei i valori dell’antimafia e dell’ecologismo, due battaglie che continuo a portare avanti tuttora, ogni anno con più convinzione e consapevolezza, anche alla luce della crisi ambientale e sociale che stiamo vivendo, per le quali ritengo fondamentale schierarsi e attivarsi senza timidezze.
Nel 2017 mi candido e vengo eletta rappresentante della Consulta Provinciale degli Studenti di Torino, ricoprendo il ruolo di Presidente della Commissione Ecologia per un anno. Alla politica, infatti, mi avvicino durante gli anni della mia adolescenza, grazie alla rappresentanza studentesca che mi ha aperto gli occhi sulla reale possibilità di fare, cambiare e stravolgere le piccole cose.
Parallelamente agli studi e all’attivismo, da sei anni collaboro con giornali raccontando la cronaca locale attraverso la curiosità e l’incessante desiderio di scavare più a fondo nelle notizie e nelle storie delle persone. Nel 2019 entro ufficialmente a fare parte dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
Credo nell’intersezionalità delle battaglie, concetto secondo il quale la giustizia sociale e la giustizia climatica – ma anche il transfemminismo, la parità di genere, i diritti civili – debbano essere raccontate insieme perché l’una è il complemento dell’altra e perché condividono le stesse radici e la stessa stazione d’arrivo: un cambiamento ampio e strutturato, portatore di uguaglianza, pari opportunità, cura per l’ambiente e per la vita di tutte le persone.
ILARIA GENOVESE E’ STATA ELETTA CONSIGLIERA IN CIRCOSCRIZIONE 7 ALLE AMMINISTRATIVE 2021, DOVE OGGI COORDINA LA SOTTOCOMMISSIONE MULTICULTURALISMO E INCLUSIONE SOCIALE DEI NUOVI CITTADINI.