Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Case di Comunità – Per una medicina territoriale accessibile a tuttə 

Gennaio 14 @ 9:30 - 13:00

CASE DI COMUNITA’ – PER UNA MEDICINA TERRITORIALE ACCESSIBILE A TUTTə
Il tavolo Welfare di Sinistra Ecologista organizza l’evento pubblico Case di Comunità – Proposte e azioni per una medicina territoriale accessibile a tuttə e per la tutela della salute come bene comune, per approfondire l’argomento insieme agli ordini professionali e al terzo settore.
Il percorso di riorganizzazione della medicina territoriale nell’ambito del PNRR, che si concluderà nel 2026, è ancora lungo e complicato. La progettazione condivisa delle Case di Comunità nelle nostre città e nei nostri quartieri può essere un’occasione importante per rimettere al centro delle politiche la tutela della salute come bene comune. Questo potrà avvenire solo se le comunità locali, le associazioni e i comitati, parteciperanno e saranno protagonisti nelle diverse fasi di progettazione, gestione e monitoraggio.
Vogliamo perseguire questo obiettivo con il lavoro quotidiano di analisi e di conoscenza reale dei bisogni sociali e sanitari, mettendo in atto delle azioni politiche nei territori, attraverso la diffusione di informazioni davanti agli ospedali, alle Asl, ai luoghi d’incontro.
Vogliamo suscitare interesse e coinvolgimento dei cittadini, poiché solo attraverso la presa di coscienza individuale e collettiva si potrà realizzare la “nuova medicina territoriale”, con strutture adeguate per garantire l’accesso ai servizi, rispondendo alle necessità di prevenzione, assistenza e cura delle persone.
Vogliamo che siano messe in atto azioni efficaci per evitare che sia solo la Regione Piemonte il soggetto istituzionale preposto alla realizzazione e gestione delle Case di Comunità. Riteniamo infatti che la Città, così come le Circoscrizioni, le Comunità Locali e gli Enti impegnati nel campo sociale e sanitario, dei bisogni e delle fragilità debbano essere protagoniste.
Servono risorse dedicate alle assunzioni per garantire servizi fondamentali della medicina territoriale, l’assistenza e la cura della salute.
Affinché le nuove Case di Comunità siano davvero un’occasione per ridare la giusta centralità ai temi della salute e migliorare l’esistente sarà necessario:
– vigilare affinché in ogni Casa di Comunità, ci sia un consultorio, uno ogni 20 mila abitanti come prevede il PNRR, inteso come luogo aperto e gratuito capace di rispondere ai bisogni delle donne e delle famiglie;
– migliorare le prestazioni delle cure domiciliari partendo dall’assunto che “La Casa è il luogo privilegiato dell’Assistenza”;
– realizzare Servizi per la Salute Mentale, neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza (raccomandati e non obbligatori);
– ottimizzare la funzione del medico di base, aprendo un confronto con le forme di rappresentanza, per fare in modo che abbiano un ruolo centrale nelle attività di prevenzione e cura delle persone e di raccordo con le Case e gli Ospedali di Comunità.

Dettagli

Data:
Gennaio 14
Ora:
9:30 - 13:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Via Millio 20
Via Millio 20
Torino, 10100
+ Google Maps