Vai al contenuto

Comunicato Stampa di Ravinale, Grimaldi, Evi e Fratoianni su crisi climatica

“Oggi è l’Earth Overshoot Day 2022: il giorno, calcolato ogni anno dal Global Footprint Network, in cui la popolazione globale esaurisce virtualmente tutte le risorse che la Terra riesce a rigenerare. Da più di 50 anni questa data continua a slittare più indietro, un deficit ecologico aggravato costantemente dall’impatto antropico sull’ambiente: la popolazione mondiale utilizza il 74% in più di quanto gli ecosistemi riescono a ricreare” – dichiarano il Segretario di Sinistra Italiana on. Nicola Fratoianni, la Coportavoce di Europa Verde ed europarlamentare Eleonora Evi, il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi e membro della segreteria nazionale di Sinistra Italiana, Marco Grimaldi e la Capogruppo a Torino di Sinistra Ecologista, Alice Ravinale.

“Da giorni si susseguono i dibattiti al Climate Social Camp e al Meeting Internazionale dei Fridays For Future, che Torino ha l’onore e la fortuna di ospitare. Purtroppo i fatti dei giorni scorsi, con l’atteggiamento irragionevolmente repressivo da parte della Questura, sono gravi e non si devono ripetere. Ma quei ragazzi e quelle ragazze, così come i tanti studiosi, scienziati e militanti che stanno intervenendo al Camp, non vanno tollerati: vanno ascoltati. Noi siamo qui per ascoltare, partecipare e contribuire alla costruzione di un terreno di conflitto culturale e politico che è il senso stesso della democrazia“.

“Per esempio” – concludono Fratoianni, Evi, Grimaldi e Ravinale – “andrebbe ascoltato Carlin Petrini, quando ci invita a ridurre del 50% la nostra alimentazione carnivora con tutto ciò che ne consegue; andrebbe ascoltato chi chiede di concepire la transizione della mobilità non solo come sostituzione meccanica del motore a combustione con l’elettrico, ma come rivoluzione verso la mobilità dolce e con un intervento massiccio sul trasporto pubblico; andrebbe ascoltato il Segretario della Fiom Michele De Palma quando rileva che a Mirafiori dovrebbero essere prodotte auto elettriche che gli operai possano comprare, per cui è urgente aumentare i salari; chi ci spiega che la transizione produttiva chiede una riduzione degli orari di lavoro; chi fa notare quante superfici potrebbero ospitare pannelli fotovoltaici, a partire da Mirafiori stessa. La giustizia climatica e la giustizia sociale esigono risposte non solo tempestive, ma concrete, intelligenti, radicali“.

Alice Ravinale

Marco Grimaldi

Nicola Fratoianni

Eleonora Evi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *