Case di Comunità: denunce e proposte
Nel video presentiamo la mozione sulle Case di Comunità, che abbiamo depositato in Comune e nelle Circoscrizioni 2, 3, 7 e 8 per chiedere l’avvio… Leggi tutto »Case di Comunità: denunce e proposte
Nel video presentiamo la mozione sulle Case di Comunità, che abbiamo depositato in Comune e nelle Circoscrizioni 2, 3, 7 e 8 per chiedere l’avvio… Leggi tutto »Case di Comunità: denunce e proposte
In questo periodo di finanziamenti importanti e grandi cambiamenti per la Città, il progetto PNRR del #ParcodelMeisino merita un’attenzione speciale e continua: sappiamo bene, infatti,… Leggi tutto »Parco del Meisino, un bene comune di tutte e tutti, per tutte e tutti
Le persone, nelle città di tutta Europa, così come a Torino, stanno affrontando contemporaneamente pesanti criticità: tra queste vi sono l’𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚… Leggi tutto »Chi soffre di più gli effetti nocivi dell’inquinamento è chi contribuisce in misura minore al problema
Le indagini partono da un presupposto: che quel concerto e la presenza delle persone sul controviale di corso Regina non fossero autorizzate. È evidente quindi che, sul piano amministrativo, la Città debba trovare una via per riconoscere gli spazi di aggregazione indipendente, che sono presidi del territorio e la cui irregolarità non può diventare una questione criminale.
I decessi nei primi otto mesi del 2022 sono stati 106, 229 nel 2021. Secondo i dati ISTAT 2021 gli indici di mortalità e lesività per categoria di utente della strada evidenziano rischi più elevati per gli utenti vulnerabili, rispetto a quelli di altre modalità di trasporto. L’indice di mortalità per i pedoni, pari a 3,0 ogni 100 incidenti per investimento di pedone, è 4,6 volte superiore a quello degli occupanti di autovetture (0,7). Il valore dell’indice di mortalità è invece 1,8 volte più alto per i conducenti e passeggeri di biciclette, elettriche e non, e di monopattini (1,2 morti ogni 100 incidenti).