Vai al contenuto

Circoscrizioni

Nuovo ospedale zona Nord-Ovest: la posizione di Sinistra Ecologista

Sul nuovo ospedale della zona nord-ovest 𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐢 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐠𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐞𝐝𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐞 e scelte così importanti per il futuro della città siano… Leggi tutto »Nuovo ospedale zona Nord-Ovest: la posizione di Sinistra Ecologista

Chi soffre di più gli effetti nocivi dell’inquinamento è chi contribuisce in misura minore al problema

Le persone, nelle città di tutta Europa, così come a Torino, stanno affrontando contemporaneamente pesanti criticità: tra queste vi sono l’𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚… Leggi tutto »Chi soffre di più gli effetti nocivi dell’inquinamento è chi contribuisce in misura minore al problema

Blitz ad Askatasuna, Grimaldi e Ravinale: Svuotare luoghi di aggregazione e criminalizzare il dissenso non è la strada

Le indagini partono da un presupposto: che quel concerto e la presenza delle persone sul controviale di corso Regina non fossero autorizzate. È evidente quindi che, sul piano amministrativo, la Città debba trovare una via per riconoscere gli spazi di aggregazione indipendente, che sono presidi del territorio e la cui irregolarità non può diventare una questione criminale.

18 dicembre, un minuto di silenzio e una sala per il consigliere ucciso

Oggi in Consiglio Comunale abbiamo deciso di rendere omaggio, cent’anni dopo e anche in segno di riparazione rispetto a una giustizia che non c’è mai stata, alla memoria del consigliere Berruti, con un minuto di silenzio e dei fiori che resteranno deposti sul banco che fu di Berruti per tutta la seduta a ricordare il consigliere ucciso durante il suo mandato dalla violenza fascista. Insieme al consigliere Pierino Crema del PD, inoltre, abbiamo chiesto che una sala di Palazzo Civico venga intitolata alla memoria di Carlo Berruti, per mantenere viva la conoscenza della sua storia.”

Ogni 35 ore muore una persona in bicicletta, travolta da chi guida un’automobile o un mezzo pesante

I decessi nei primi otto mesi del 2022 sono stati 106, 229 nel 2021. Secondo i dati ISTAT 2021 gli indici di mortalità e lesività per categoria di utente della strada evidenziano rischi più elevati per gli utenti vulnerabili, rispetto a quelli di altre modalità di trasporto. L’indice di mortalità per i pedoni, pari a 3,0 ogni 100 incidenti per investimento di pedone, è 4,6 volte superiore a quello degli occupanti di autovetture (0,7). Il valore dell’indice di mortalità è invece 1,8 volte più alto per i conducenti e passeggeri di biciclette, elettriche e non, e di monopattini (1,2 morti ogni 100 incidenti).

Solidarietà alle donne iraniane, approvato Odg. Ravinale (SE): “Un primo passo necessario, ora diffondiamo conoscenza e consapevolezza sulla situazione in Iran”

Abbiamo presentato un atto per esprimere la nostra solidarietà alle donne, alle ragazze e alle persone tutte che stanno protestando contro la repressione, le violenze, il sangue, le incarcerazioni e contro un sistema che non garantisce la libertà delle donne e dei diritti fondamentali”, afferma Alice Ravinale, capogruppo di Sinistra Ecologista in Consiglio Comunale. “Ancora una volta sono le donne a prendere coraggio e a guidare una protesta contro un regime che limita le libertà in nome di precetti religiosi interpretati in chiave misogina e patriarcale, contro le minoranze e contro l’autodeterminazione delle donne.

Destra antiabortista, vergogna alla Circoscrizione 6

Ieri il consiglio della Circoscrizione 6 di Torino aveva, fra i punti all’ordine del giorno, una mozione (presentata dai consiglieri di maggioranza Marino, Brega e Zito) di “Sostegno ai progetti Vita Nascente”, il provvedimento dell’assessore regionale Marrone meglio noto come “legge anti aborto”. Con un intenso (incongruo?) dispositivo di polizia a presidiare la sede di via San Benigno 22, consiglierə e semplici cittadinə hanno iniziato a convenire in loco intorno alle ore 18, mezz’ora prima dell’apertura dei lavori.

Comala non sarà cancellato dalla strada di Esselunga

A ottobre Comala ha denunciato i problemi derivanti dalla realizzazione del nuovo centro commerciale che verrà costruito sull’area ex Westinghouse: il progetto dell’opera prevedeva la costruzione una strada di servizio per i mezzi pesanti che avrebbe impedito a Comala di proseguire le proprie attività, sottraendo spazi vitali alle associazioni e alle persone che ogni giorno la animano. E la mobilitazione che ne è seguita ha dimostrato quanto la nostra città abbia bisogno di luoghi come Comala.

Presidio in ricordo di Moussa Balde, a un anno dal suo suicidio nel CPR di Torino

I Centri di permanenza per il rimpatrio sono strutture di detenzione in cui vengono trattenute le persone straniere cosiddette “irregolari” e sono la manifestazione più evidente di un sistema di inammissibile negazione dei diritti fondamentali per le persone straniere. Il CPR di Corso Brunelleschi è un luogo disumano, fatto di gabbie e di garitte, in cui le persone scontano una pena senza regole e senza logica per il solo fatto di essere sans papiers. dopo che era stato vittima di un pestaggio razzista a Ventimiglia ed era stato messo, senza motivo, in una cella di isolamento nel CPR.