Vai al contenuto

Area Thyssen, approvata la nostra mozione per richiederne la bonifica con urgenza!

L’ex acciaieria di corso Regina Margherita è chiusa dal 2008, a seguito del più grave incidente sul lavoro avvenuto nella nostra città negli ultimi vent’anni.

Incidente in cui morirono, in un incendio dovuto alla 𝗺𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗱𝗼𝗻𝗲𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 da parte della società, come accertato con sentenza della Cassazione, Antonio Schiavone, Roberto Scola, Angelo Laurino, Bruno Santino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò e Giuseppe Demasi.

La bonifica degli ex stabilimenti di corso Regina Margherita deve essere una 𝗽𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁à 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝘂𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁à a fronte tanto dei rischi ambientali che la mancata bonifica comporta tanto del fatto che ciò impedisce ogni possibile utilizzo di quell’area.

E’ dunque fondamentale che il progetto di bonifica sia disposto e realizzato in tempi brevi anche per assicurarsi che la stessa, per ciò che riguarda l’area ex Thyssenkrupp, 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗮 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮, che certamente dispone dei mezzi finanziari per affrontare tale opera, senza ricadere sulla spesa collettiva della città.

Con l’atto approvato in Consiglio Comunale, a prima firma della capogruppo Alice Ravinale, si impegna dunque la Città:

📍 ad avviare le necessarie interlocuzioni con i soggetti responsabili dell’inquinamento delle aree al fine di definire celermente i progetti di riutilizzo e bonifica, a partire dalla 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 e 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗵𝗲;

📍 ad attivare ogni interlocuzione e ogni strumento a disposizione dell’amministrazione comunale per perorare l’obiettivo della 𝗯𝗼𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗔𝗿𝘃𝗲𝗱𝗶 – 𝗔𝗦𝗧;

📍 ad 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 la commissione ambiente del Consiglio Comunale e i Consigli della Circoscrizione IV e della Circoscrizione V circa l’avanzamento del progetto di bonifica e successivamente circa la realizzazione dello stesso;

📍 a valutare sin da ora l’avvio di un 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼, al fine di definire la migliore destinazione d’utilizzo dell’area o di sua porzione, privilegiandone la 𝗿𝗶𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 al fine di contrastare il cambiamento climatico e migliorare la qualità dell’aria ed evitando che la stessa sia utilizzata per attività pericolose quali la produzione di idrogeno.

1 commento su “Area Thyssen, approvata la nostra mozione per richiederne la bonifica con urgenza!”

  1. Ritengo che l’amministrazione della Città di Torino debba attuare tutti gli strumenti legali e politico amministrativi, utili a far sì che le aree dello stabilimento Tyssen vengano bonificate a spese del gruppo Tedesco
    e chead esse si aggiungano quelle in loco di proprietà Cassa Depositi e Prestiti per trasformarle in Parco e polo Ospedaliero nel quale i reparti dovranno essere intitolati uno per ogni vittima della tragedie del 6 dicembre 2007. Chiediamo al Sindaco di attivarsi presso i governi Italiano e Tedesco oltre che con i vertici della stessa Tyssen per far si che intervengano anche economicamente al fine di salvaguardare degnente la memoria delle vittime della tragedia e riconciliarsi con quella parte di cittafini Torinesi e non, che si sentono ancora umiliati dalla mancata carcerazione dei responsabili della Tyssen . Per la questione esondabilita si intervenga in sede di progettazione con tutti gli interventi necessari per la messa in sicurezza e mitigazione del rischio del futuro ospedale .
    Non basta la sola bonifica dell’area ove magari aprire l’ennesimo centro commerciale , serve un esempio di virtuosita’.
    P.S.:Abbiamo lanciato una raccolta firme su change org. a sostegno della causa. E stiamo valutando la regolarizzazione e costituzione di un comitato spontaneo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *