Vai al contenuto

15 anni dal rogo dell’acciaieria Thyssenkrupp

Sono passati 15 anni dalla notte in cui Antonio Schiavone, Roberto Scola, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Bruno Santino, Rosario Rodinò e Giuseppe Demasi morirono nel rogo dell’acciaieria Thyssenkrupp di corso Regina Margherita.

I processi, che si sono conclusi senza che l’allora amministratore delegato della società abbia finora scontato nemmeno un giorno di carcere, hanno accertato che vi fu una omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro: in altre parole, lo stabilimento era destinato a chiudere e quindi l’azienda ritenne di non spendere denaro su un adeguato impianto antincendio e sulla sicurezza dei lavoratori.

Nè la società ha poi ritenuto di spendere denaro per bonificare l’area, che è in stato di abbandono dalla sua chiusura nel 2008 e su cui credo sia giunto il momento per la città di aprire un serio confronto.

Sono passati 15 anni e in Italia si continua a morire di lavoro: nei primi 9 mesi del 2022 le vittime sono state almeno 677, tre al giorno. Tra loro, Giuseppe Lenoci, di 16 anni, e Lorenzo Parelli e Giuliano De Seta, di 18 anni, morti durante il loro percorso scolastico in “progetti” di alternanza scuola-lavoro.

La battaglia per fermare la strage sul lavoro è una priorità e va portata avanti ad ogni livello, compreso quello cittadino. In questo primo anno di mandato a Torino abbiamo cominciato a farlo con un approfondito e continuativo confronto con tutti gli attori coinvolti in terza commissione consiliare, da cui è emerso come la formazione e i controlli siano ancora insufficienti. E con atti concreti, come il protocollo relativo alla sicurezza nei cantieri edili, ancora più necessario dopo il drammatico incidente di via Genova, sottoscritto dalla Città di Torino lo scorso aprile e che prevede punteggi premiali nelle gare d’appalto cittadine per le imprese che investono di più nella sicurezza.

L’impegno di Sinistra Ecologista per il diritto al lavoro sicuro sarà sempre massimo.

Alice Ravinale, co-portavoce di Sinistra Ecologista e capogruppo in Consiglio Comunale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *